di Thomas Migge
Pubblicato in Germania il 01 agosto 2012
Traduzione di Claudia Marruccelli
Reggono bene l’alcool, amano viaggiare, tendono all’obesità e vivono in città storiche che sono state interamente ricostruite o che sono graziosamente abbellite da gerani alle finestre. Nelle guide turistiche i tedeschi vengono descritti come un popolo portato per la “Gemütlichkeit”. Se si tiene conto che questa parola tedesca, che in italiano non esiste, indica le comodità della vita domestica, la convivialità e l’aria di casa, la cosa in molti casi può sembrare un po’ strana.
![]() |
Rothenburg ob der Tauber |
Gli italiani vogliono visitare in Germania soprattutto luoghi storici
In queste guide si parla dei confortevoli soggiorni delle case tedesche, con tappeti sui pavimenti, cosa che gli italiani non sopportano, con tendine alle finestre e giardinetti davanti casa, che gli italiani considerano troppo ordinari. Secondo un’inchiesta svolta dal settimanale l’Espresso la Germania, come meta di vacanze, attira il 40 per cento degli italiani. Il 30 percento degli intervistati sono già stati in Germania e ci ritornerebbero volentieri.
![]() |
Crociera sul Reno |
![]() |
Pollo ripieno (ricetta tedesca) |
Secondo le guide turistiche italiane i tedeschi sono alti e biondi con una grossa pancia, per la troppa birra. Sono considerati parsimoniosi (nelle ultime guide ci sono chiari riferimenti alla cancelliera Merkel e alla sua politica di rigore), amanti dell’ordine e, cosa inimmaginabile per gli italiani, nei poliziotti vedono un amico di cui fidarsi. Viene menzionata in continuazione la politica tedesca che, anche questa è una realtà inimmaginabile per gli italiani, a Berlino non si svolge tra fasti e cerimonie come a Roma. Viceversa nelle guide turistiche viene sottolineato il buon funzionamento del sistema sanitario e scolastico. Del cibo tedesco invece si parla in maniera del tutto negativa. Si citano sempre e soltanto “Crauti e Würstel”, e del fatto che la cucina tedesca è cambiata, diventando creativa e stimolante, nelle guide italiane non se ne parla quasi per niente .
![]() |
Mappa delle zone vitivinicole della Germania |
![]() |
La Hundertswasserhaus a Darmstadt. |
Thoma Migge è nato a Hagen il 16 settembre 1960: politoligo e storico, ha studiato a Duisburg e a Roma; vive e lavora dal 1968 in Italia; i suoi argomenti preferiti sono la politica e la cultura; ama leggere, viaggiare, la buona cucina e l’opera; convive felicemente con la sua compagna.
Nessun commento:
Posta un commento